Descrizione
In moltissimi lavori differenti le persone organizzano e progettano “prodotti” che altre persone utilizzeranno. Tutto quanto viene “pensato” da persone per altre persone è passibile di grandi fallimenti, semplicemente perché non pensato attraverso gli occhi di chi ne usufruirà. Il prodotto o il sistema infatti potrebbero contenere grossi bias che non lo rendono inclusivo.
Se anche tu nel tuo lavoro progetti per un gruppo di persone, per un target (interno o esterno alla tua azienda), sia che tu progetti spazi, prodotti, servizi, o che gestisci gruppi di persone all’interno della tua azienda, questo corso fa per te. Grazie a questo corso imparerai a pensare in maniera consapevole e inclusiva, considerando tutti i livelli di interazione (da quello funzionale a quello emotivo e culturale). Il corso prevede anche una parte laboratoriale in cui misureremo il livello di inclusività dei tuoi prodotti!
Un viaggio in 5 tappe che ripercorrono le fasi del design process.
Il corso è riservato a un numero massimo di 30 partecipanti.
La partenza del corso è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. Nel caso in cui il corso non dovesse partire è previsto il rimborso del costo di iscrizione o la possibilità di riservare fin da subito un posto per le prossime date.