Iscriviti al corso!
Puoi seguire le lezioni in live streaming o riguardare le registrazioni on demand, quando preferisci
a progettare newsletter tenendo sempre presenti i tuoi obiettivi e quelli di chi legge
un progetto di comunicazione via email sostenibile, costante e con contenuti di valore
gli strumenti disponibili sul mercato e comprendi quale usare in base al progetto
Ogni giorno riceviamo decine di newsletter, ma solo poche riescono ad attirare le nostra attenzione. Come mai? Qual è il segreto di una newsletter che si fa leggere? Quali sono i vantaggi economici dell’email marketing?
La newsletter è un canale potentissimo per creare relazioni di fiducia con lettori e clienti, informarli e costruire brand awareness. I risultati, però, non sono scontati: serve strategia, progettazione e conoscenza del target di riferimento. Tutte competenze che potrai apprendere seguendo questo corso.
In questo corso imparerai a:
1 febbraio – 18:30-20:00
Perché inviare una newsletter
Per capire cosa contraddistingue le newsletter efficaci da quelle che non vengono lette, dobbiamo prima chiederci: “Che cos’è una newsletter? A cosa serve? Quali sono i suoi obiettivi?”. In questa lezione introduttiva scoprirai le basi per iniziare a scrivere newsletter che si fanno leggere e alcuni degli strumenti di invio più efficaci, da Mailchimp a Revue.
8 febbraio – 18:30-20:00
A chi scrivo?
Definire un target e capire cosa vuole è fondamentale: come possiamo scrivere qualcosa di interessante se non conosciamo i gusti, i sogni e i desideri di chi ci legge? Una volta identificato il target, dobbiamo convincerlo a iscriversi alla nostra newsletter. Ma come fare? Grazie ad alcuni esempi pratici imparerai le strategie migliori per trovare e aumentare il numero di iscritti alle tue newsletter: dai form ai pop up, dalle campagne di promozione ai freebie. Al termine della lezione, un breve cenno ai temi di privacy policy e GDPR (il regolamento generale per la protezione dei dati personali).
15 febbraio – 18:30-20:00
Cosa scrivo?
Una volta individuato il target, possiamo passare alla parte più creativa e delicata: riempire la pagina bianca. In questa lezione capirai come strutturare la tua newsletter, quali tecniche utilizzare per scrivere bene e come coinvolgere il tuo pubblico senza annoiarlo. Analizzando esempi e buone pratiche, imparerai a scegliere il tono di voce migliore e a districarti tra format, template e rubriche.
22 febbraio – 18:30-20:00
Piano editoriale e contenuti
Tutte le newsletter hanno una cadenza periodica. Settimanale, quindicinale o mensile poco importa: per rispettare le scadenze è sempre necessario progettare un piano editoriale sostenibile e coltivare la costanza. A volte può essere difficile farsi venire nuove idee; ecco perché in questa lezione ci soffermeremo su come pensare, trovare (e accumulare) contenuti fantastici, imparando a sfruttare anche le ricorrenze e i periodi dell’anno particolari. Infine, daremo un rapido sguardo al feed RSS, per capire cos’è, come funziona e come può tornarti utile.
1 marzo – 18:30-20:00
Monitorare i risultati
La tua newsletter è finalmente partita, ma non è ancora il momento di rilassarti. Prima, infatti, devi capire se la tua newsletter ha funzionato. Quante persone l’hanno aperta? Quante l’hanno letta? Quanto traffico ha generato? In questa lezione imparerai a monitorare i risultati, a confrontare i dati, e a mantenere sempre aggiornata la tua lista di contatti. Per finire, potrai provare nuovi strumenti di automatizzazione e rendere ancora più efficace la tua strategia di email marketing.
Iscriviti subito al corso "Progettare newsletter che si fanno leggere"
Clicca quiDigital strategist, consulente e autrice, aiuta le persone e le aziende a raccontarsi, soprattutto online.
Specializzata in email e content marketing, è partner certificata di Mailchimp in “Email Marketing e Automation”. A maggio 2020 ha pubblicato l’ebook “Caro amico mi iscrivo: come progettare newsletter efficaci”, edito da Zandegù.
bio Vai al profiloper ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno