Iscriviti al corso!
Puoi seguire le lezioni in live streaming o riguardare le registrazioni on demand, quando preferisci
alcuni dilemmi proposti da opere cinematografiche
la capacità di analisi morale e di valutazione di scelte difficili
come esercitare e applicare questo metodo nelle scelte reali
Nella vita, nel lavoro, nell’amore: ogni giorno dobbiamo fare scelte difficili. Spesso sono veri e propri dilemmi che mettono in crisi la nostra capacità decisionale e ci tormentano. A volte rimaniamo bloccati, altre volte ci facciamo influenzare troppo dagli altri e ci portiamo dietro rimpianti e rimorsi. Ma come si affrontano queste scelte? È possibile allenare la propria capacità di prendere decisioni?
Grazie a questo corso scoprirai che allenare la tua capacità di decidere non solo è possibile, ma è la chiave del successo nella vita personale e professionale. Partendo dall’analisi di alcuni dilemmi proposti da opere cinematografiche, imparerai a esercitare la tua facoltà di analisi morale, a valutare con giudizio le scelte disponibili e a prendere decisioni ponderate. In modo che, la prossima volta che dovrai affrontare un dilemma difficile, saprai come fare la scelta giusta per te.
In questo corso imparerai a:
Mercoledì 2 marzo 2022 – 18.30-20.00
Ifigenia (Michael Cacoyannis, 1977). Il dilemma classico e il suo significato per noi
Mercoledì 9 marzo 2022 – 18.30-20.00
Forza maggiore (R. Östlund, 2014). Istinto, pericolo e responsabilità
Mercoledì 16 marzo 2022 – 18.30-20.00
American Sniper (C. Eastwood, 2014). Fiducia e catena di comando
Mercoledì 23 marzo 2022 – 18.30-20.00
La grande scommessa (Adam McKay 2015). Scegliere contro la corrente
Mercoledì 30 marzo 2022 – 18.30-20.00
The Morning Show. Costretta a scegliere
Preside della Facoltà di Filosofia e professore ordinario di Filosofia morale e Filosofia della storia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha fondato il centro di ricerca internazionale Reasons for Europe, di cui è Direttore.
Ha pubblicato numerosi saggi sul rispetto per le persone, sull’etica kantiana e su temi di bioetica. Fra le sue pubblicazioni più recenti: Ritorno a Utopia (Laterza, 2020), Filosofia morale. Fondamenti, metodi, sfide pratiche (Le Monnier, 2019), La condizione neomoderna (Einaudi, 2017).
bioper ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno