Puoi seguire le lezioni in live streaming o riguardare le registrazioni on demand, quando preferisci
Iscriviti ora a 199 Euroa comunicare in maniera efficace i rischi e le incertezze
con simulazioni di comunicazione del rischio
strumenti per strutturare una comunicazione pubblica dei rischi per la salute e per l’ambiente
Cambiamenti climatici, malattie infettive, terremoti, alluvioni, inquinamento. E poi ancora sicurezza alimentare, incidenti industriali, pericoli tecnologici. Ogni giorno, una miriade di eventi mette a rischio la nostra salute e quella del nostro pianeta. C’è forse un modo per prevenire queste minacce? La comunicazione del rischio può aiutarci a proteggere l’ambiente in cui viviamo?
Partendo dall’analisi delle più grandi crisi moderne, questo corso ti fornisce gli strumenti teorici e pratici per comunicare in modo efficace i rischi ambientali e sanitari. Informare è il mezzo più potente che abbiamo per cambiare le abitudini delle persone. E la comunicazione del rischio, quando fatta bene, può diventare un alleato cruciale per fronteggiare le emergenze, gestire le controversie e proteggere in maniera efficace l’ambiente e la nostra salute.
In questo corso imparerai a:
2 febbraio - 18:30-20:00
Comunicare il rischio
9 febbraio - 18:30-20:00
Care communication: prevenire il rischio
16 febbraio - 18:30-20:00
Consensus communication: gestire le controversie
22 febbraio - 18:30-20:00
La comunicazione nelle situazioni di emergenza
2 marzo - 18:30-20:00
Crisis communication: affrontare la crisi
Iscriviti subito al corso "Comunicare il rischio per la salute e per l’ambiente" con Giancarlo Sturloni
Clicca quiGiancarlo Sturloni è un giornalista scientifico specializzato in comunicazione del rischio. Da oltre vent’anni svolge attività di comunicazione, formazione e consulenza in campo scientifico, sanitario e ambientale.
Responsabile della comunicazione di Greenpeace Italia, insegna Comunicazione del Rischio alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, all’Università degli Studi dell’Insubria di Varese e all’Università VitaSalute San Raffaele di Milano. Ha scritto per diverse testate giornalistiche nazionali ed è autore di numerosi saggi, tra cui “La comunicazione del rischio per la salute e per l’ambiente” (Mondadori Università, 2018).
bio Scopri di piùper ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno