Il mondo in cui viviamo è complesso, così come sono complesse le relazioni fra le persone, le cose e le idee. Il giornalismo e la divulgazione culturali sono chiavi essenziali per comprendere questa complessità. Nasce così La Scuola del Tascabile, una linea di corsi flessibile dedicata a chi vuole esplorare tutte le forme della cultura e imparare a scriverne.
La Scuola del Tascabile, animata dalla rivista di approfondimento culturale on line dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, propone diverse formule adatte sia a chi è in cerca di un percorso didattico di lunga durata come quello da 80 ore (La Scuola del Tascabile - La classe come redazione), sia a chi vuole arricchire il proprio viaggio nella cultura con moduli più brevi e approfonditi (i Banchi della Scuola del Tascabile).
La Scuola del Tascabile – La classe come redazione si struttura come una scuola di giornalismo culturale in presenza, i cui allievi impareranno a guardare il mondo con uno sguardo personale, a cogliere le sue sfumature e valorizzarle, a trovare il proprio stile e a esprimere le proprie visioni.
Scrivere, per loro, sarà un percorso di arricchimento personale, sociale e professionale, da affrontare per sé stessi e per dare il proprio contributo alla riflessione sulla contemporaneità.
Scopri di piùL’attività formativa non si ferma a La Scuola del Tascabile – La classe come redazione.
Per imparare a leggere e scrivere il mondo che ci circonda sono necessarie competenze, conoscenze e strumenti.
I Banchi della Scuola del Tascabile sono la formazione online del Tascabile, per mettere in pratica, acquisire nuove competenze ed esplorare nuovi punti di vista.
Scegli il tuo bancoper ricevere i dettagli della nostra offerta!