Da venerdì 15 Feb 2019
a sabato 16 Feb 2019
Come sarà la scuola del futuro? È la domanda a cui proveranno a dare risposta gli oltre 60 studenti, che frequentano gli ultimi tre anni di diverse scuole secondarie di secondo grando di Cremona, che venerdì 15 e sabato 16 febbraio parteciperanno al “Vision Hack” organizzato da Impactscool e Fabbrica Digitale, grazie al supporto di Adecco e al contributo di Net4Market ed Eurotecno.
L’evento consiste in un vero e proprio hackathon mirato alla costruzione di una visione di futuro da parte dei partecipanti.
L’iniziativa, che si terrà negli spazi dell’Itis Torriani di Cremona, ha l’obiettivo di creare un’occasione di incontro e
confronto tra il mondo delle imprese e quello della scuola e stimolare il dibattito sul futuro della formazione. Oltre agli studenti dell’Itis Torriani, parteciperanno al “Vision Hack” anche i ragazzi del Liceo scientifico Aselli di Cremona e quelli del Liceo Romani di Casalmaggiore.
Venerdì 15 febbraio gli studenti, dopo una prima fase in plenaria, saranno chiamati a produrre delle vere
e proprie visioni, per provare a immaginare il futuro della scuola a partire dai segnali del presente.
I progetti dovranno svilupparsi attorno a tre tematiche: metodologie didattiche, integrazione e rapporto tra scuola e mondo del lavoro.
Sabato 16 febbraio, dopo la conclusione dei lavori, gli studenti presenteranno le loro visioni.
Gli studenti che produrranno la visione di futuro più convincente riceveranno un premio, messo a disposizione da Adecco: un percorso di “coaching”, da utilizzare a piacere nel tempo, per favorire l’inserimento dei ragazzi nel mondo del lavoro.
Andrea Geremicca è uno dei fondatori di Impactscool e ricopre il ruolo di Chief Marketing Officer. Dal 2014 fa parte dell’Organizing team del TEDx Roma ed è visiting professor e Mentor presso la John Cabot University. Ex alunno della Singularity University, presso il Nasa Research Park in Silicon Valley, Andrea studia e racconta nei suoi articoli gli impatti delle tecnologie esponenziali sulla nostra società.
Cristina Di Francesco è Junior Project Manager e Community Manager di Impactscool. Si occupa delle relazioni con i clienti, della gestione e organizzazione di workshop ed eventi e della gestione della community che conta oltre 5o Ambassador in Italia e all’estero. Ha lavorato nel mondo startup e innovazione per The Hive, incubatore certificato della regione Marche, ed è stata Event Organizer di Startup Grind Ancona.
Francesco Laterza è formatore ed Ambassador di Impactscool e si occupa della gestione di progetti formativi per studenti e docenti. Appassionato di tecnologia fin da piccolo, è esperto di digital fabrication, realtà virtuale ed aumentata. Nel 2015 ha co-fondato Officina Kreativa con l’intenzione di applicare la VR e AR al settore della Cultural Heritage e ha iniziato a svolgere attività formative a ragazzi e ragazze tra i 14 ed i 18 anni.
Andrea Mattioli è responsabile HR di fabbricadigitale. Ha lavorato come sviluppatore, project manager, team leader, amministratore delegato. La tecnologia e l’educazione sono due dei principali pilastri della sua vita.
Vorrebbe poter trasferire le sue conoscenze ed esperienze alle nuove generazioni soprattutto ai bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria.
8220-la-scuola-del-futuro-8221-treccani-futura