giovedì 18 Ott 2018
Il viaggio nel futuro di Impactscool per Audionova fa tappa a Padova.
Viviamo in un momento di accelerazione tecnologica senza precedenti, gli impatti delle tecnologie esponenziali sulla nostra società interessano tutti i settori. Conoscerne le potenzialità e imparare a utilizzarle può essere una risorsa straordinaria per guidare il cambiamento, anziché doverlo subire o provare a resistere. In questo contesto Impactscool propone un metodo innovativo per proiettare le persone nel futuro e fornire gli strumenti per immaginare gli impatti sociali e morali che le innovazioni e i cambiamenti che ne derivano avranno sulle nostre vite
Cristina Pozzi è imprenditrice nel settore profit e no profit, speaker, advisor e angel investor. Dopo aver venduto Wish Days a un gruppo internazionale nel 2016, oggi è co-fondatrice e CEO di Impactscool e co-fondatrice di Checkout Free Technologies (soluzioni AI per la vendita al dettaglio). Su Impactscool Cristina scrive di innovazione e di tecnologia, con particolare attenzione alle possibili implicazioni morali e filosofiche.
Hady Ghassabian è un astronauta suborbitale selezionato per un progetto di ricerca congiunto tra la Embry-Riddle Aeronautical University e la NASA. Nonostante la giovane età ha collaborato a numerosi progetti con alcune delle più grandi agenzie spaziali come l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), l’Agenzia Spaziale Tedesca (DLR) e la Russian Academy of Cosmonautics, ed è, inoltre, co-lead dello Space Exploration Project Group, presso lo Space Generation Advisory Council, in supporto alle Nazioni Unite per le applicazioni spaziali.
L’interesse principale di Hady è l’esplorazione spaziale da parte dell’uomo: passione che prova a condividere con tutti lettori di Impactscool tramite i suoi articoli, che raccontano le curiosità e le ultime novità del settore aerospaziale.
Pasquale Fedele è fondatore e CEO di Liquidweb, startup che opera nell’ambito dell’ingegneria informatica con la quale ha sviluppato il dispositivo BrainControl, per il controllo mediante il “pensiero” di tecnologie assistive. Ha conseguito nel 2001 la Laurea in Ingegneria Informatica presso l’Università degli studi di Siena, nel 2002 l’abilitazione per esercitare la professione di ingegnere e, nel Dicembre 2004, il Master universitario di II livello “E2C” presso il Centro Interdipartimentale per lo Studio dei Sistemi Complessi dell’Università di Siena.
Eleonora Cogo è Senior Scientific Manager presso la divisione Climate Simulation and Prediction a Bologna, dove coordina e gestisce progetti relativi a servizi climatici e adattamento. Partecipa ai negoziati UN sui cambiamenti climatici con la delegazione italiana, focalizzandosi sui temi di adattamento e scienza. Precedentemente, ha lavorato come Senior Project Manager di progetti CDM presso Ecosecurities a Oxford. E’ laureata in Ingegneria Ambientale con una specializzazione in Environmental Management.
Villa Ottoboni: Centro Congressi Padova
viaggio-nel-futuro-x2d-padova-treccani-futura