giovedì 29 Nov 2018
Il viaggio nel futuro di Impactscool per Audionova fa tappa a Milano.
Viviamo in un momento di accelerazione tecnologica senza precedenti, gli impatti delle tecnologie esponenziali sulla nostra società interessano tutti i settori. Conoscerne le potenzialità e imparare a utilizzarle può essere una risorsa straordinaria per guidare il cambiamento, anziché doverlo subire o provare a resistere. In questo contesto Impactscool propone un metodo innovativo per proiettare le persone nel futuro e fornire gli strumenti per immaginare gli impatti sociali e morali che le innovazioni e i cambiamenti che ne derivano avranno sulle nostre vite
Cristina Pozzi è imprenditrice nel settore profit e no profit, speaker, advisor e angel investor. Dopo aver venduto Wish Days a un gruppo internazionale nel 2016, oggi è co-fondatrice e CEO di Impactscool e co-fondatrice di Checkout Free Technologies (soluzioni AI per la vendita al dettaglio). Su Impactscool Cristina scrive di innovazione e di tecnologia, con particolare attenzione alle possibili implicazioni morali e filosofiche.
Andrea Geremicca è uno dei fondatori di Impactscool e ricopre il ruolo di Chief Marketing Officer. Dal 2014 fa parte dell’Organizing team del TEDx Roma ed è visiting professor e Mentor presso la John Cabot University. Ex alunno della Singularity University, presso il Nasa Research Park in Silicon Valley, Andrea studia e racconta nei suoi articoli gli impatti delle tecnologie esponenziali sulla nostra società.
Pasquale Fedele è fondatore e CEO di Liquidweb, startup che opera nell’ambito dell’ingegneria informatica con la quale ha sviluppato il dispositivo BrainControl, per il controllo mediante il “pensiero” di tecnologie assistive. Ha conseguito nel 2001 la Laurea in Ingegneria Informatica presso l’Università degli studi di Siena, nel 2002 l’abilitazione per esercitare la professione di ingegnere e, nel Dicembre 2004, il Master universitario di II livello “E2C” presso il Centro Interdipartimentale per lo Studio dei Sistemi Complessi dell’Università di Siena.
Massimo Delledonne è professore Ordinario di Genetica all’Università di Verona. E’ stato membro dell’Advisory Board di The Plant Journal per il periodo 2004-2007, membro dell’Editorial Board di Biotechnology Journal per il periodo 2006-2008, ed ha collaborato come referee per numerose riviste scientifiche tra cui Nature. Nel 2001 entra a far parte dell’Università di Verona come Professore Associato di Genetica Vegetale. Insieme al collega Mario Pezzotti, nel gennaio 2007 fonda il Centro di Genomica Funzionale, dedicato allo sviluppo e all’utilizzo di nuove tecnologie in ambito
viaggio-nel-futuro-x2d-milano-treccani-futura