online
5 incontri
Non ci sono date disponibili per questo corso.
Contattaci per rimanere aggiornato sulle prossime date!
In moltissimi lavori differenti le persone organizzano e progettano “prodotti” che altre persone utilizzeranno. Tutto quanto viene “pensato” da persone per altre persone è passibile di grandi fallimenti, semplicemente perché non pensato attraverso gli occhi di chi ne usufruirà. Il prodotto o il sistema infatti potrebbero contenere grossi bias che non lo rendono inclusivo.
Se anche tu nel tuo lavoro progetti per un gruppo di persone, per un target (interno o esterno alla tua azienda), sia che tu progetti spazi, prodotti, servizi, o che gestisci gruppi di persone all’interno della tua azienda, questo corso fa per te. Grazie a questo corso imparerai a pensare in maniera consapevole e inclusiva, considerando tutti i livelli di interazione (da quello funzionale a quello emotivo e culturale). Il corso prevede anche una parte laboratoriale in cui misureremo il livello di inclusività dei tuoi prodotti!
Un viaggio in 5 tappe che ripercorrono le fasi del design process.
Immersione: un approccio diverso al progetto
In questa lezione ci faremo un’idea di quali sono i principi, le scuole di pensiero e i framework teorici e pratici dove è nato il pensiero inclusivo. Vi spiegherò come rimettere al centro della progettazione l’uomo, in tutte le sue diversità e sfaccettature.
Ricerca 1: Disabilità, Cultura e Norme
Una panoramica sulla Cultura della Disabilità nella Società, partendo dalle norme e navigando tra esempi che ci faranno capre quanto ogni progetto sia cultura.
Ricerca 2: Conoscere la disabilità e diversità
Conoscere la diversità è il passo fondamentale per la sua accettazione. Vedremo insieme quali sono le principali diversità e disabilità e come comportarsi nel momento dell’incontro.
Ideazione: progettare esperienze inclusive
Impareremo a trasformare i vincoli progettuali in opportunità e a farne il punto di forze del nostro progetto. Vedremo degli esempi pratici e lavoreremo in maniera laboratoriale su esperienze reali dei partecipanti al corso.
Sintesi e concept: un caso studio,
Analizzeremo in maniera approfondita un caso studio, discuteremo del progetto a cui avremo lavorato le lezioni precedenti e impareremo ad attivare le giuste reti di supporto, associazioni e network per i nostri progetti.
MARIA FOSSATI
Maria Fossati ha un dottorato in Design (PhD) al Politecnico di Milano. Si occupa di innovazione delle soluzioni progettuali per l’inclusione sociale. È consulente e svolge attività di ricerca accademica su tematiche legate a Design, Disabilità e Diversità, occupandosi di accessibilità e fruibilità di ambienti, prodotti e servizi. In quest’area si occupa di aspetti sociali, ermeneutici ed estetici.
Ha esperienza di progettazione inclusiva per istituzioni pubbliche e private in diversi settori: dal Turismo, Retail e Ho.re.ca fino alla Mobilità, Sanità, Servizi sociali e Servizi pubblici. Lavora in sinergia con il Terzo Settore ed enti pubblici come consulente per l’accessibilità e iniziative sociali. È autrice di pubblicazioni scientifiche e testi di divulgazione.
Fossati è anche fruitrice, tester e designer di protesi robotiche di arto superiore, riflettendo sul rapporto tra macchina e uomo, tra corpo naturale e corpo artificiale.
Grazie a questo corso potrai imparare a:
Questo corso fa per te se:
Il corso prevede 5 lezioni della durata di 1h e 30. Le lezioni sono in diretta streaming: questo significa che puoi seguirle da dove vuoi e dal device che preferisci (smartphone, computer, tablet). Durante le lezioni puoi interagire con i docenti e ricevere i loro feedback in tempo reale, come se la lezione fosse in presenza.
Nel caso non riuscissi a partecipare alla diretta (o qualora volessi rivedere le lezioni), non ti preoccupare: le lezioni saranno registrare e sempre disponibili on-demand sulla piattaforma del corso, complete di materiali aggiuntivi e approfondimenti.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato.
universal-design-pensare-inclusivo-facile-se-sai-come-farlo-treccani-futura