online
5 incontri
Non ci sono date disponibili per questo corso.
Contattaci per rimanere aggiornato sulle prossime date!
Siamo abituati a mostrare al mondo il profilo migliore, e non solo in senso proprio, anche metaforicamente, per quanto riguarda la nostra vita emotiva, gli stati d’animo che ci attraversano. Ma le emozioni, sia quelle che ci fanno sentire invincibili e pieni di vita, sia quelle che rivelano le nostre fragilità, sono una componente imprescindibile della nostra esperienza del mondo.
In questo corso cercheremo di vedere che proprio le nostre ci offrono accesso a una formidabile miniera di possibilità e idee narrative; affineremo gli strumenti, per imparare a scrivere – di noi, ma anche degli altri: padroneggiare la scrittura autobiografica è utile anche per avvicinarsi alla fiction – proprio a partire dalle esperienze emotive che hanno tracciato la trama della nostra vita.
I nomi delle emozioni
Cos’è un’emozione, e in che modo ci parla? A partire dal momento in cui veniamo al mondo, incomincia la nostra vita emotiva: che ci spinge ad associare ricordi specifici, volti, nomi, a ognuna delle parole con cui il linguaggio comune indica le emozioni. Indaghiamo per capire le reti di associazioni con cui costruiamo la trama della nostra vita.
Come si ricorda un’emozione. Nostalgia, rimpianto, rimorso.
La costellazione della nostalgia: gli inganni della memoria. Perché il passato ci appare tanto spesso migliorato dalla lente del tempo? Prendere atto delle imperfezioni del ricordo, degli effetti della prospettiva in cui il dipanarsi della trama del vivere pone gli eventi del passato, è un primo passo essenziale per cominciare a scrivere di sé.
Sentire con gli altri: compassione, empatia, simpatia
Qual è il limite fra il mio e il tuo sentire, e fra il tuo e quello di qualcun altro ancora? Come possiamo immaginarci l’emozione di qualcun altro, la sua gioia o il suo disprezzo, e come possiamo fare in modo che, scrivendo, l’emozione “contagi” il lettore? Un piccolo viaggio fra i paradossi e i limiti del sentire, che qualche volta sono anche il punto in cui si apre un varco di comunicazione.
L’ansia, la gelosia e le emozioni che ci costringono a indagare
L’ansia è una paura che non individua immediatamente il proprio oggetto; e dunque, lo deve cercare. Altrettanto peculiare è la gelosia, emozione spiacevole da provare, che pure ci spinge, come l’ansia, a interpretare i segni, a indagare il comportamento altrui per trovare conferme o smentite ai nostri sospetti. Le domande che queste emozioni sollevano, possono esserci di guida nella scrittura?
Le emozioni del conflitto. Rabbia, antipatia invidia, disprezzo, disgusto
Non sarà bello ammettere di provarle, ma le emozioni che segnalano un conflitto (con gli altri, o con noi stessi) costituiscono uno straordinario motore narrativo. Come possiamo evitare che perdano la loro forza propulsiva ma, anziché farci venire l’ulcera, ci aiutino a scrivere meglio?
ILARIA GASPARI
Nata a Milano. Ha studiato filosofia alla Scuola Normale di Pisa, poi si è addottorata a Parigi, all’università Paris I Panthéon-Sorbonne. Nel 2015 è uscito il suo primo romanzo, “Etica dell’acquario” (Voland). Per Sonzogno nel 2018 ha pubblicato “Ragioni e sentimenti. L’amore preso con filosofia”. Nel 2019 è uscito per Einaudi “Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il buon uso della vita”, tradotto in Francia, Spagna, Brasile e presto in Grecia.
A maggio 2021, sempre per Einaudi, “Vita segreta delle emozioni”. Collabora con diverse testate giornalistiche e tiene corsi di scrittura alla Scuola Holden e alla Scuola Omero. Appassionata proustiana, per Emons ha curato la prefazione all’audiolibro di Alla ricerca del tempo perduto.
Dall’autunno 2021 partecipa come ospite fissa alla trasmissione La versione di Fiorella su RaiTre, e conduce insieme a Pietro Del Soldà la trasmissione Zarathustra – tracce per non perdersi nella nebbia, in onda la domenica mattina alle 10:15 su Radio3.
Molto spesso pensiamo alla nostra emotività come a un ostacolo: qualcosa che ci rende meno autorevoli, meno efficienti. Non è così: e nel corso, leggendo brani di romanzi e poesie e opere filosofiche, ed esercitandoci a lasciar parlare le nostre emozioni, ce ne faremo una ragione.
Grazie a questo corso potrai imparare a:
Questo corso fa per te se:
Il corso prevede 5 lezioni della durata di 1h e 30. Le lezioni sono in diretta streaming: questo significa che puoi seguirle da dove vuoi e dal device che preferisci (smartphone, computer, tablet). Durante le lezioni puoi interagire con i docenti e ricevere i loro feedback in tempo reale, come se la lezione fosse in presenza.
Nel caso non riuscissi a partecipare alla diretta (o qualora volessi rivedere le lezioni), non ti preoccupare: le lezioni saranno registrare e sempre disponibili on-demand sulla piattaforma del corso, complete di materiali aggiuntivi e approfondimenti.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato.
online
scrittura-emotiva-le-emozioni-che-ci-aiutano-a-scrivere-treccani-futura