mercoledì 27 Nov 2019
Intelligenza artificiale, realtà virtuale e aumentata, tablet e mondi digitali al servizio dell’educazione. Si inizia a parlare di Educazione di Precisione. Ma cosa significa davvero? Quali possono essere gli approcci vincenti a questa rivoluzione in atto? Ripartire dalla Persona e dai suoi bisogni è alla base del metodo e dell’approccio di Impactscool all’apprendimento ed è essenziale per cambiare davvero il paradigma e mettere al centro degli obiettivi educativi le giuste competenze e attitudini per affrontare un mondo complesso, interconnesso e in continuo cambiamento.
Cristina Pozzi si definisce una Future Maker, un’attivista che mira alla divulgazione del futuro e della riflessione etica sulle nuove tecnologie emergenti. È Co-fondatrice e Amministratore Delegato di Impactscool, organizzazione aperta che porta formazione e dibattito sulle nuove tecnologie e sui loro impatti sociali oltre ad insegnare gli strumenti essenziali di educazione al futuro. Cristina ha un passato imprenditoriale di successo ed è investitrice, advisor e mentor di numerose start-up a livello nazionale e internazionale. Grazie a lavoro svolto con Impactscool e al suo percorso professionale Cristina è diventata un membro dei Young Global Leader del World Economic Forum (2019-2024).
precision-education-limiti-e-opportunit-dei-nuovi-modelli-educativi-emergenti-treccani-futura