mercoledì 09 Ott 2019
Andrea Dusi, presidente e co-fondatore di Impactscool, sarà tra i relatori dell’evento “La responsabilità delle macchine intelligenti”, sesto simposio interdisciplinare di tecnodiritto, informatica giuridica e tutela dei diritti in Internet, organizzato in collaborazione dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Padova e l’Associazione italiana giovani avvocati – Treviso, con il patrocinio del Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto dell’Università degli Studi di Padova e del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Treviso.
Dusi, in particolare, parlerà de “L’impatto etico dell’intelligenza artificiale”.
Andrea Dusi, dopo aver lavorato nella consulenza strategica (Roland Berger, Arthur D.Little), nel 2006 ha creato Wish Days, conosciuta soprattutto per i cofanetti regalo Emozione3. Ad aprile 2016 ha venduto la società al gruppo Smartbox con una exit milionaria. Nel 2017, insieme a Cristina Pozzi, già sua socia in Wish Days, e Andrea Geremicca ha fondato Impactscool, di cui è Presidente Esecutivo. È advisor di decine di iniziative tecnologiche e venture capitalist di 100+ startup ad alto contenuto tecnologico, con un focus su investimenti in startup ‘Planet+’. È autore del saggio best seller su Amazon “Come far fallire una startup ed essere felici”, edito da Bompiani.
Fa parte della fondazione di Al Gore “Climate Reality Project” e la sua focalizzazione ora è quella di combattere il cambiamento climatico per garantire il migliore dei futuri possibili alla razza umana.
Aula Magna – Palazzo S. Leonardo
TREVISO
l-impatto-etico-dell-intelligenza-artificiale-treccani-futura