Da giovedì 20 Feb 2020
a venerdì 27 Mar 2020
La prima parte del corso verterà sull’analisi e lo studio di metodologie di pensiero al futuro atte a sviluppare capacità relative allo sviluppo di una corretta immaginazione di ciò che accadrà in futuro e alla pianificazione di azioni sulla base di questi studi.
Dopo aver analizzato diverse tecniche di foresight ci concentreremo su possibili scenari futuro e sull’utilità di una strategia che tenga conto di tanti possibili futuri.
Nella seconda parte del corso comprenderemo come si sviluppa una tecnologia e come può arrivare ad impattare sulla società. Analizzeremo le tecnologie considerate emergenti oggi e quali sono gli impatti attesi e plausibili nella nostra società.
20-feb 12:00 – 18:00 Futuro e Cambiamenti e prima introduzione ai metodi di Foresight
21-feb 12:00 – 16:00 Metodi per il Foresight: teoria ed esercizi insieme
05-mar 12:00 – 16:00 Metodi per il Foresight: teoria ed esercizi insieme
06-mar 8:00 – 14:00 Introduzione alle tecnologie emergenti
12-mar 12:00 – 16:00 Nuove sfide della medicina
13-mar 8:00 – 14:00 Esplorazione spaziale e sfide ambientali
26-mar 12:00 – 16:00 Vision hack
27-mar 8:00 – 14:00 Vision hack
Cristina Pozzi si definisce una Future Maker, un’attivista che mira alla divulgazione del futuro e della riflessione etica sulle nuove tecnologie emergenti. È Co-fondatrice e Amministratore Delegato di Impactscool, organizzazione aperta che porta formazione e dibattito sulle nuove tecnologie e sui loro impatti sociali oltre ad insegnare gli strumenti essenziali di educazione al futuro. Cristina ha un passato imprenditoriale di successo ed è investitrice, advisor e mentor di numerose start-up a livello nazionale e internazionale. Grazie a lavoro svolto con Impactscool e al suo percorso professionale Cristina è diventata un membro dei Young Global Leader del World Economic Forum (2019-2024).
Università di Roma LUMSA
laboratorio-8220-innovazione-e-tecnologia-8221-treccani-futura