I leader di oggi hanno una certezza: quella di operare in un contesto di complessità crescente e forte incertezza. Da un lato le tecnologie e la scienza avanzano a un passo accelerato e hanno la capacità di rivoluzionare interi settori in pochissimo tempo, dall’altro il contesto globalizzato e le numerose interconnessioni che ci legano rendono difficile comprendere il presente e gli impatti delle nostre scelte.
Per sviluppare una strategia vincente e allenarsi ad avere a che fare con l’incertezza servono nuove competenze.
Questo corso è una vera e propria immersione nel futuro che permetterà di comprendere le grandi tendenze in atto e le forze che influenzano il cambiamento e di esercitarsi nell’utilizzo di strumenti pratici utili a esplorare gli scenari futuri e a creare strategie informate in grado di risultare vincenti in contesti incerti e complessi.
Il corso è riservato a un numero massimo di 30 partecipanti.
La partenza del corso è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Giovedì 4 novembre – 18:30-20:00
Introduzione agli studi di futuro
Giovedì 11 novembre – 18:30-20:00
Scenari attesi
Giovedì 18 novembre – 18:30-20:00
Scenari alternativi e come esplorare il futuro tenendo conto dell’incertezza
Giovedì 25 novembre – 18:30-20:00
Storytelling e futuro: come essere creativi con i futuri
Giovedì 2 dicembre – 18:30-20:00
Strumenti collaborativi e applicazioni in azienda
Cristina Pozzi
Cristina è Board Member, COO e Head of Contents Treccani Futura, il nuovo hub Edtech culturale ed educativo italiano nato dall’acquisizione da parte di Treccani Scuola di Impactscool, la società da lei co-fondata e guidata come CEO per 5 anni.
È stata nominata Young Global Leaders del World Economic Forum (2019-2024) 2019 e EYL40 nel 2020.
Inoltre, è membro dell’International Advisory Board dell’Institute for Ethical AI in Education e Independent Advisor nell’Advisory Board di Fondo Italiano d’Investimento SGR.
È autrice del libro “Benvenuti nel 2050” (EGEA, 2019), “Destination 2050” (BUP, 2020) e co-autrice insieme ad Andrea Dusi di “After. Il mondo che ci attende” (BOMPIANI, 2021).
Corso online in Live streaming.
Le lezioni saranno registrate e messe a disposizione degli iscritti su una piattaforma dedicata.
corso-strumenti-di-futuro-treccani-futura