sabato 11 Lug 2020
All’interno delle aziende private italiane, le donne che ricoprono ruoli di management registrano ancora percentuali più basse rispetto ai posti ricoperti da uomini. Lo rivela il Gender Gap Report 2019, che evidenzia come il 68% dei ruoli dirigenziali sia occupato da uomini e solo il 32% da donne, seppur con un miglioramento nell’accesso alle posizioni di vertice (donne dirigenti dal 27% al 32% nel decennio 2008-2018). “Eppur si muove” e aumenta costantemente il numero di donne fondatrici e ambasciatrici di innovazione in Italia. Ma quali sono le barriere ancora da scardinare, con quali meccanismi? Esistono, invece, ambiti che necessitano di essere salvaguardati dalle donne?
Co-fondatrice e Amministratore Delegato di Impactscool, Cristina è divulgatrice, imprenditrice sociale e attivista, con l’obiettivo di influenzare positivamente la società. Dopo aver venduto la precedente azienda co-fondata nel 2006, in una delle più importanti exit in Italia, ha fondato un’organizzazione senza fini di lucro per portare consapevolezza e formazione innovativa nelle scuole, nelle università e nelle organizzazioni su tecnologie emergenti e studio del futuro. Impactscool ha la missione di dare a tutti l’accesso al futuro nella società globale, in rapida evoluzione, influenzata dagli impatti della quarta rivoluzione industriale sperimentando e realizzando il futuro dell’educazione e diffondendo l’educazione al futuro.
Il suo libro Benvenuti nel 2050 (EGEA, 2019) è disponibile anche in inglese: Destination 2050 (BUP 2020).
Grazie a lavoro svolto con Impactscool e al suo percorso professionale Cristina è diventata un membro dei Young Global Leader del World Economic Forum (2019-2024) dal 2019 e dei EYL40 dal 2020.
Cristina è inoltre membro dell’International Advisory Board dell’Ethical AI in Education Institute e Consigliere Indipendente del Fondo Italiano d’Investimento SGR.
Online
forum-pa-2020-treccani-futura