Il nostro presente tecnologico ha bisogno di un pensiero filosofico nuovo. Trasformazioni ingegneristiche epocali come l’intelligenza artificiale, la moneta decentralizzata, la computazione quantistica, la realtà virtuale e aumentata, la biologia sintetica richiedono oggi l’adozione di innovative prospettive culturali e filosofiche. Per riuscire a dare senso ai cambiamenti che viviamo dobbiamo però dotarci di nuove mappe, concetti e paradigmi.
Così racconteremo, con uno sguardo filosofico agile, di tempo digitale e società dell’oracolo, di spazio trasdotto dal codice, di metaversi e realtà aumentate, di moneta programmabile e token crittografici, di macchine e collassi quantistici, di automazione ed eteromazione, di dati come nuovo sensorium, di algoritmi che apprendono, di piattaforme e infrastrutture che ci pensano, di sostenibilità planetaria del digitale.
Esploreremo insieme i nuovi mondi digitali alla ricerca di una direzione positiva per il nostro futuro tra opportunità e vulnerabilità con Cosimo Accoto durante la sua lezione gratuita per Treccani Futura Open.
Filosofo delle tecnologie, culture innovation advisor, research affiliate al MIT (Boston). Molteplici i suoi attuali interessi di ricerca tecnoculturali: filosofia del codice software, sensori e dati, automazione e intelligenza artificiale, blockchain e smart contract, stack e platform thinking, quantum computing, realtà miste e metaversi.
Ha pubblicato articoli su “Economia & Management (SDA Bocconi)”, Harvard Business Review Italia, Nova24 Il Sole24 Ore, Sistemi & Impresa. Per Egea è autore di diversi saggi tra cui “Il mondo dato (2017) tradotto in più lingue e “Il mondo ex machina” (2019). È ospite frequente di programmi televisivi (Codice, Rai1) e trasmissioni radiofoniche (Smart City, Radio24) dedicati all’innovazione culturale e tecnologica.
La lezione gratuita dura un’ora e viene trasmesso in diretta streaming: seguila dove vuoi e dal dispositivo che preferisci (smartphone, computer, tablet).
Durante la lezione è possibile interagire scrivendo domande e partecipando ad attività e sondaggi in tempo reale.
Per partecipare devi registrarti cliccando qui.
Se ti dovessi perdere la diretta, non preoccuparti: le lezioni vengono registrate e resteranno disponibili nella sezione dedicata di Treccani Futura Open per i soli utenti registrati al portale.
filosofia-per-un-mondo-digitale-treccani-futura