Quante volte ti è capitato di avere un’idea ma di non riuscire a dargli una forma? Quante volte, davanti a un problema o a una domanda, non hai trovato le risposte che cercavi? Non temere, non sei una pecora nera: hai solo bisogno di imparare a organizzare meglio i tuoi pensieri. E chi meglio di uno scienziato può insegnartelo?
Grazie a questo corso scoprirai le basi del metodo scientifico e del Visual Thinking: una tecnica fatta di sketch, scarabocchi e disegni per dare forma alle idee e ordinare i ragionamenti. Imparerai a pensare visivamente e a… “ragionare come uno scienziato” nella vita di tutti i giorni.
Esplorare il mondo
Il nostro cervello ama ingannarci: il modo in cui osserviamo e interpretiamo il mondo, infatti, è spesso relativo e personale. Qual’è il motivo di questa anomalia? Partendo da evidenze empiriche, scoprirai come ogni persona può “guardare” non solo con gli occhi, ma anche con le mani. Imparerai a riconoscere i 6 modi di “vedere” (chi/cosa, quanto, dove, quando, come, perché) e la grammatica visuale per rappresentarli.
Testare le idee
Pensare in maniera scientifica significa analizzare dati, ipotesi e teorie, valutare le osservazioni e, infine, confrontare le possibili risposte. La base di partenza, però, è sempre la stessa: un’idea da cui nascono nuove domande. In questa lezione imparerai come applicare alle tue idee il Visual Thinking: una tecnica che consente di testare pensieri, concetti e idee attraverso il disegno e le immagini.
Come funziona la ricerca?
Come funziona la ricerca? Cos’è un “paper” scientifico? Cosa c’è in un “journal”? Quand’è che uno studio può essere replicabile, ripetibile e riproducibile? Cosa significa “peer review”? Rispondere a queste domande ti aiuterà a capire come il Visual Thinking sia spesso lo strumento migliore per riassumere, raccogliere e connettere fonti diverse.
Scienza e infosfera
Mai come in questo periodo storico, la scienza è sotto i riflettori. Ma tra fake news, pseudo-scienziati, scienza cattiva e sovraccarico di informazioni è sempre più difficile riuscire a capire cosa è vero e cosa no. In questa lezione, esamineremo assieme il rapporto tra scienza, media e comunicazione. E impareremo a sfruttare il Visual Thinking per analizzare criticamente le notizie.
Scienza e società
In quest’ultima lezione ci soffermeremo sul rapporto tra scienza, politica e società. Capiremo i motivi per cui, oggi, la scienza è sempre più spesso associata ai concetti di impresa sociale e istituzione. E approfondiremo, con esempi pratici, il ruolo del Visual Thinking in questa rivoluzione epocale. Il Visual Thinking, infatti, non è solo uno metodo di analisi, ma anche uno strumento straordinario per chi deve realizzare collaborazioni e progetti multipli.
JACOPO SACQUEGNO
Biologo molecolare, divulgatore e illustratore, è un Visual Thinker scientifico: visualizza e disegna idee per rendere la scienza accessibile a tutti.
Usa il linguaggio visuale per offrire consulenza e supporto alle attività di comunicazione scientifica di università, aziende, professionisti e associazioni. Il suo obiettivo? Aiutare le persone a comunicare idee complesse in modo semplice e chiaro.
Il pensiero visivo e spaziale pervade tutta l’esperienza umana, dall’attraversare la strada guardando a destra e a sinistra alle grandi opere d’arte. Soprattutto, è da sempre connaturato alla pratica scientifica. Imparare a pensare (meglio) in modo visuale è una buona strategia per acquisire le basi del pensiero scientifico e in questo corso cercheremo di farci un’infarinatura di scienza a base di pennarelli, scarabocchi, mappe e post-it
Grazie a questo corso impari a:
Il corso prevede 5 lezioni della durata di 1h e 30.
Le lezioni sono in diretta streaming: questo significa che puoi seguirle da dove vuoi e dal device che preferisci (smartphone, computer, tablet). Durante le lezioni puoi interagire con i docenti e ricevere i loro feedback in tempo reale, come se la lezione fosse in presenza.
Nel caso non riuscissi a partecipare alla diretta (o qualora volessi rivedere le lezioni), non ti preoccupare: le lezioni saranno registrate e sempre disponibili on-demand sulla piattaforma del corso, complete di materiali aggiuntivi e approfondimenti.
Online
disegnare-per-pensare-da-scienziato-treccani-futura