“Non so disegnare” è un anatema che in tanti si portano addosso da quando sono piccoli e qualcuno ha giudicato in malo modo i loro scarabocchi. Spesso, poi, a meno di non fare un lavoro che lo richieda, difficilmente torniamo ad utilizzare questo mezzo di espressione, continuando a pensare sia una cosa da bambini (o da artisti).
In realtà, disegnare è molto di più che rappresentare quello che vediamo. È far uscire dalla testa le nostre idee fissandole su carta. È mettere ordine nel caos di informazioni che possiamo ricevere ogni giorno e trovarci un senso. È individuare un problema e le possibili soluzioni. È raccontare storie e renderle d’impatto e memorabili.
In questo incontro vedremo alcune delle numerose applicazioni del disegno e del pensiero visuale come strumento da utilizzare per potenziare il nostro pensiero: dal prendere appunti al generare idee per un nuovo progetto, dal dare forza e supporto al nostro messaggio al condividere una visione d’insieme e collaborare per realizzarla.
JACOPO SACQUEGNO
Biologo molecolare, divulgatore e illustratore, è un Visual Thinker scientifico: visualizza e disegna idee per rendere la scienza accessibile a tutti.
Usa il linguaggio visuale per offrire consulenza e supporto alle attività di comunicazione scientifica di università, aziende, professionisti e associazioni. Il suo obiettivo? Aiutare le persone a comunicare idee complesse in modo semplice e chiaro.
La lezione gratuita dura un’ora e viene trasmesso in diretta streaming: seguila dove vuoi e dal dispositivo che preferisci (smartphone, computer, tablet).
Durante la lezione è possibile interagire scrivendo domande e partecipando ad attività e sondaggi in tempo reale.
Per partecipare devi registrarti cliccando qui.
Se ti dovessi perdere la diretta, non preoccuparti: le lezioni vengono registrate e resteranno disponibili nella sezione dedicata di Treccani Futura Open per i soli utenti registrati al portale.
dare-forma-alle-idee-con-il-visual-thinking-treccani-futura